username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About
 Email Me


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

Aldo Masseglia e Quartetto Vocale Cetra - Francescamaria (con testo)


Playing Next: Curbi - Dime (Original Mix)
Random Page  /  Random Song


ALDO MASSEGLIA E QUARTETTO VOCALE CETRA - FRANCESCAMARIA; valzer brillante di M.Schisa - Rastelli - Panzeri; 1938; Duo chitarristico Seracini - Ortuso; Parlophon GP 92668.

TESTO DELLA CANZONE E BIOGRAFIA DI ALDO MASSEGLIA

TESTO:
I.
Sotto il portico della stazione
che confusione vedi ogni dì
con un treno ad un solo vagone
giunge un donnone grosso così;
ha sul petto quel tal mazzolin
- che vien dalla montagna -
e cercando il suo bel morettin
sen va per la città.

(Ritornello)
Quando passa Francescamaria
quale strage di cuori ti fa!
Ogni giovane lungo la via
fa gli occhioni e si mette a cantar:
\"Guarda che bionda, ohè...
ma come è tonda ohè...
fa come l'onda sì,
come l'onda del mar,
che ti fa dondolar!\"
Quando passa Francescamaria
pure il vigile resta a guardar;
e il semaforo in mezzo alla via
segna rosso e non lascia passar!

II.
Ma girando, Francescamaria
la giusta via non sa trovar;
ed in mezzo alla gran confusione
qualche spintone la fa gridar:
Non sciupatemi quel mazzolin
- che vien dalla montagna -
debbo darlo al mio bel morettin,
lasciatemi passar.

BIOGRAFIA (da Wikipedia):
Aldo Masseglia (La Spezia, 5 ottobre 1903 – Lodi, 1978) è stato un cantante italiano. Iniziò la sua carriera nei primi anni trenta come violinista, suonando in diverse formazioni orchestrali, fino a rivelare buone doti canore che gli permisero di entrare all'EIAR di Torino nel 1936, nell'orchestra di Barzizza. Qui conobbe e sposò la cantante milanese Nuccia Natali, dalla quale, nel 1943, ebbe una figlia, Rosella Masseglia Natali, che fu un'apprezzata cantante di musica leggera negli anni sessanta. In questo periodo partecipò anche alle celebri trasmissioni radiofoniche I quattro moschettieri, dove ricoprì il ruolo di Athos, ed Il microfono fantasma, entrambe ideate da Nizza e Morbelli.
Nel 1938 abbandonò la radio per dedicarsi a spettacoli musicali, lasciando il posto ad Alberto Rabagliati. Rimasto vedovo nel 1963, si risposò con Zaffira Sguazzaviva e si ritirò nella sua casa di Lodi fino alla sua scomparsa nel 1978.
Tra le sue interpretazioni più significative, si ricordano: Tu che ti chiami amor, Vele, Cinquant'anni fa, Gioventù, Lasciati andare, Villanella, Faccetta nera, Francescamaria, Me ne frego, Ritorna il legionario, Bandiere al sole e Ti saluto e vado in Abissinia.


© 2021 Basing IT