username:

password:



 

 Songs
 Albums
 Diggers
 Comments
 Blogwalls

 About
 Email Me


445,329 Albums + 604,843 Individual Songs
Send
Send
 
 
Descriptions

ANACLETO ROSSI - CARNEVALE DI BACI (con testo parz.).


Playing Next: FTampa, Mobin Master, Kamatos - You Gotta Be (Pseudo Video) ft. Kamatos
Random Page  /  Random Song


ANACLETO ROSSI - CARNEVALE DI BACI (con testo parz.);Canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 1932; Orselli-Cravache (Umberto Boni); 1932; Brunswick M 1429.
N.B. L'autore del testo è Umberto Boni, che ha firmato con lo pseudonimo di Cravache (e non Gravache, come riportano i cataloghi d'epoca della Brunswick). Cravache, nato a Roma nel 1872, è poi morto nel 1944 a Mauthausen.

TESTO:
Eccolo, vien
stringilo al sen,
amalo ben,
mia cara piccola.
E’ Carneval
bello e fatal
con i suoi stral
come l’amor.
Mettiti un fior
tra i ricci d’or,
del tuo candor,
mia cara piccola.
Bionda Nenè
vieni con me
incontro al re
del buon umor.
Vieni sul mar,
dammi del tu,
fatti baciar:
ciù – ciù (due baci)
Fatti baciar, mia bella bambola
perché di carneval
nulla si fa di mal
e tutto val sotto la maschera
Vieni sul mar, mio dolce amor, fatti baciar.
Di carneval Viareggio è giovane,
è bella come te
non esitar, Nenè.
Vieni laggiù, vieni nel vortice
Lasciati amar, fatti baciar sempre così:
ciù – ciù (due baci)
[…]
BIOGRAFIA (da Wikipedia):
Anacleto Rossi (Firenze, 1890 – Firenze, 1968) è stato un cantante italiano, tra i primi ad incidere tanghi in Italia. Dopo aver studiato canto, dapprima come autodidatta e poi con lezioni di un maestro, fece numerosi lavori, prima di iniziare ad esibirsi negli anni venti, proponendo nei tabarin e nei locali dell'epoca il suo repertorio di tanghi, rifacendosi a Carlos Gardel, accompagnato dal suo complesso, i Los Hidalgos. Incise per la Brunswick, casa discografica tedesca distribuita in Italia dalla Fonit, e per la stessa Fonit un centinaio di 78 giri, alcuni dei quali andati perduti, quasi sempre accompagnato dai Los Hidalgos. Nel 1931 la sua canzone Machaquita venne inserita nella colonna sonora del film La stella del cinema, diretto da Mario Almirante; l'anno successivo, in Palio di Alessandro Blasetti, viene inserita la sua Oh!...fa la donna. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si ritirò dall'attività musicale.


© 2021 Basing IT